o dei Dioscuri

Dopo la Porta V, incontriamo il Tempio dei Dioscuri. Questo tempio, dedicato a Castore e Polluce, i leggendari figli di Zeus. Fu in parte ricostruito nella prima metà dell’Ottocento, utilizzando alcuni resti rinvenuti sul posto. Oggi, delle sue antiche strutture rimangono soltanto quattro colonne, che sono divenute il simbolo stesso della città. Poco più a nord, a breve distanza, si trovano i resti di un altro tempio, attribuito a Persefone, oggi purtroppo ridotto in rovina. L’intera area circostante il Tempio dei Dioscuri è conosciuta come il Santuario delle Divinità Ctonie. In realtà, si tratta della parte centrale di una serie di aree sacre disposte lungo entrambi i lati della Porta V, dedicate ai culti di Demetra e Persefone, antiche divinità legate alla terra e ai cicli della natura. La sezione più settentrionale del santuario, situata a ovest della porta, è caratterizzata dalla presenza di edifici sacri, recinti e numerosi altari, risalenti al VI secolo a.C. Proseguendo verso nord, si può osservare un piccolo tempio, affiancato su un lato da un ambiente con un altare quadrato e, sull’altro, da un altare circolare dotato di un’apertura centrale. Nella zona centrale del santuario, si trovano altri due piccoli templi: il primo con un solo ambiente accessibile dal lato est, mentre accanto vi è un altro spazio sacro aperto a nord. Infine, sul lato ovest, si conservano altri due piccoli edifici templari, dotati di atrio d’ingresso, una cella centrale e un vano riservato agli officianti del culto. Questo complesso sacro offre ancora oggi uno spaccato prezioso della religiosità e delle pratiche rituali degli antichi abitanti di Akragas.

SCEGLI LA LINGUA – CHOOSE THE LANGUAGE – WÄHLEN SIE DIE – ELIGE EL IDIOMA – CHOISISSEZ LA LANGUE – ВЫБЕРИТЕ ЯЗЫК – ESCOLHER O IDIOMA – 言語を選択してください – اختر اللغة – 选择语言 – DİLİNİZİ SEÇİN.










